• Home
  • Misano Adriatico e dintorni

Misano Adriatico e dintorni

Mare, sport, cultura, svago e divertimento

Cercherò ora di essere più tecnico per descrivervi le caratteristiche di questo territorio, della sua storia e delle varie possibilità che offre a livello, culturale, sportivo, di svago e divertimento.

LA STORIA E IL TERRITORIO

Misano Adriatico, località sulla linea della costa Adriatica, si estende su un territorio di verdi colline, fiumi e corsi d’acqua, in particolare il fiume Conca con la sua oasi naturalistica.
Città balneare dotata di spiagge attrezzate, strutture ricettive e porto turistico.

Il centro abitato più antico è Misano Monte dove potrete visitare la chiesa di San Biagio, patrono del paese e gustarvi il panorama.
I reperti archeologici venuti alla luce ne dimostrano l’origine romana. Era nella tradizione romana premiare i veterani di guerra con terreni del contado riminese così sorsero numerosi centri abitati prevalentemente da laziali.

Colonia latina, fu sotto il dominio dei Malatesta per ben due secoli, questo casato fece erigere il suo castello di cui restano l’arco d’accesso e parte della torre.

Una volta estinta questa dinastia, Misano entra a far parte dello Stato Pontificio fino all’Unità d’Italia per poi diventare comune autonomo ed agricolo grazie ad un decreto emanato da Mussolini.

Dopo la guerra la storia di Misano si intreccia con quella del turismo che avrà pieno sviluppo negli anni ’50, dopo il trasferimento della sede comunale sulla riviera.

IL MARE

La spiaggia con la sua finissima sabbia e il clima mite da Aprile ad Ottobre, adatto a tutte le età, sono sicuramente le principali attrattive che la città offre ai suoi ospiti.
La fascia costiera ha un’estensione di 3 Km adatta a salutari passeggiate mattutine, dotata di spiagge attrezzate, ordinate e con servizi all’avanguardia che garantiscono una balneazione riposante e sicura.
Grazie alle strutture organizzate, alla qualità dell’acqua di balneazione, alla spiaggia e al porto di Misano Adriatico sono stati assegnati gli onori della bandiera blu.
Luoghi particolari, per pescare o prendere il sole, sono i moli e gli scogli frangiflutto (approntati per salvaguardare l’arenile dal fenomeno dell’erosione marina).
Per chi ama le gite in alto mare, sono possibili escursioni partendo da Portoverde, il porto turistico di Misano.

LO SPORT

  • Autodromo:
    L’autodromo Misano World Circuit “Marco Simoncelli” si trova nella frazione di Santa Monica. Su questo circuito si disputano il Gran Premio motociclistico di San Marino, il Motomondiale ed il Gran Premio di San Marino del Campionato Mondiale di Superbike.
  • Turismo nautico:
    La marina di Portoverde soddisfa le esigenze del turismo nautico con una darsena attrezzata per la navigazione da diporto da 4,5 a 20 mt, club nautici, maneggio, impianti sportivi, vaste aree verdi, fontane, negozi, boutiques, ristoranti, bar.
  • Piste ciclabili:
    percorso azzurro: in asfalto pianeggiante – facile – 7,5 km
    percorso verde: strerrato, zona fiume – medio – 7,4 km
    percorso arancione: sterrato, collinare – difficile – 13 Km

SVAGO E DIVERTIMENTO

Molte sono le opportunità che offre questa zona per svagarsi e divertirsi creando occasioni di incontro. Su tutto il territorio sono presenti:

  • 76 ristoranti
  • 45 bar-pub e gelaterie
  • 7 discoteche e locali
  • mercatini serali, spazi dedicati ai bambini, mostre-cinema, celebrazioni, eventi culturali

Inoltre l’evento più atteso dell’estate è la NOTTE ROSA. La costa si colora di rosa per il capodanno estivo della riviera che inizia al tramonto e prosegue fino all’alba con spettacoli, performance teatrali, concerti, eventi sportivi, spettacoli pirotecnici, mostre, convegni e il favoloso carnevale!!!
Mi raccomando… metti in valigia abiti ROSA!!!

DA VISITARE

Scegliendo Misano Adriatico come meta per le vacanze, ci si da un’interessante occasione per visitare città e borghi medioevali famosi per la loro storia e cultura.
I paesi da visitare sono molti, mi limiterò ad elencarli insieme ad una breve descrizione.
Chiaramente ti consiglio di degustare i prodotti tipici offerti da questa regione accompagnati dagli ottimi vini.

  • Se ti interessa la natura, ti consiglio una gita in Valconca, tra ambienti fluviali e alte colline, con la sua Oasi Faunistica e l’Osservatorio. Puoi arrivarci anche in bicicletta, sono circa 5 Km (percorso di media difficoltà).
  • Urbino (distanza 45 Km): Città antichissima ubicata fra le valli dei fiumi Metauro e Foglia, su due colli del Montefeltro da cui si gode di un suggestivo panorama. Borgo medievale, racchiuso da mura fortificate, dal 1998 Il centro storico è patrimionio dell’umanità UNESCO grazie soprattutto alla presenza del Palazzo Ducale, situato al fianco della cattedrale, che è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell’intero Rinascimento italiano e sede della Galleria Nazionale delle Marche, della Casa di Raffaello, del Mausoleo dei Duchi realizzato dal Bramante. Urbino è una splendida città d’arte e universitaria.
  • Gradara (distanza 11 Km): “galeotto fu il libro e chi lo scrisse”… citazione nel V canto “Inferno” di Dante… Paolo era della famiglia dei Malatesta e Francesca da Rimini… beh la storia la conosci… Gradara è legata a questo canto in cui si narra di questo amore… Inoltre, percorrendo le antiche mura si gode di un suggestivo panorama. Scendendo dalla strada panoramica, 5 Km di vista mozzafiato sul mare, è possibile raggiugere l’insenatura della Baia di Vallugola o, risalendo, visitare il borgo di Casteldimezzo. Non perderti la saporita cucina tarragna e il buon vino Sangiovese o Trebbiano e pensa a questa storia romantica…
  • San Marino (distanza 30 Km): Città magica e fiabesca ricca di castelli e torri, famosa anche per i numerosi negozietti dove si possono acquistare souvenir, prodotti tipici ed ogni genere di articoli.

DA VISITARE

  • Rimini (distanza 18 Km): Fondata nel 268 a.c., per tutto il periodo della dominazione romana è stata il nodo di comunicazione fra il nord e il sud della penisola. Ricca dunque di siti archeologici.
  • Verucchio (distanza 22 Km): Culla dei Malatesta, dalla Rocca si vede il Mare Adriatico e la costa riminese.
  • Torriana e Montebello (distanza 40 Km): Due storiche Rocche, collocate su due alti speroni! Ti consiglio di visitare il caratteristico e suggestivo borgo di Montebello, famoso per l’antica leggenda di Azzurrina. Le conosci?
  • Gemmano (distanza 17 Km): Da questo antica città è possibile raggiungere le Grotte di Inferno, caratterizzate da pietra carsica.
  • San Leo (distanza 47 Km): Città-fortezza collocata sul più alto scudo di roccia al centro del Montefeltro. Città di passaggio di Dante e S. Francesco d’Assisi. Per chi vuole cogliere l’essenza della storia che per anni ha visto contendersi questo territorio da parte di Signorie e Ducati.
  • Montegrimano (distanza 30 Km): Negli ultimi anni si è rivalutata garzie alla presenza delle sue Terme.
  • Montegridolfo (distanza 22 Km): Nel suo borgo è custodito il castello meglio preservato dell’entroterra marchigiano-romagnolo.
  • Montefiore (distanza 7 Km): Un imponente e affascinante fortezza regala uno spettacolare scenario sui colli riminesi.
  • Saludecio (distanza 18 Km): Nel periodo estivo accoglie numerosi eventi e manifestazioni culturali, folkloristiche ed enogastronomiche.
  • Mondaino (distanza 20 Km): Anche Mondaino è stato lo scenario di dispute fra varie famiglie. Di particolare interesse la Rocca Malatestisana, la piazza a pianta circolare e il museo paleontologico. Eventi culturali quali “il Palio del daino” rappresentano perfette ricostruzioni storiche.
  • Santarcangelo di Romagna (distanza 28 Km): Ti indico per questo borgo, oltre ai siti archeologici, la rocca dei Malatesta, e altri punti di interesse storico-culturali, il Museo dei Bottoni con circa 10.500 bottoni provenienti da tutto il mondo.
  • Faenza (distanza 83 Km): centro del neoclassicismo italiano.